Team

Christine Leimgruber
Gestione
WToxKzAqLTA3PHc1PDA0PissOzwrGTA3LTwrNCw3PTZ3OjE@nospam
+41 31 533 46 00
"Scambio significa incontri, sfide e sviluppo a molti livelli. Interagire con altre persone, i loro ambienti e i loro modi di vivere insieme ci aiuta a sviluppare la nostra prospettiva sul mondo di oggi e a plasmarlo di conseguenza. Questo vale per ogni forma di scambio, sia in patria che all'estero. Ma vale anche quando coltiviamo lo scambio in patria diventando una famiglia ospitante."

Nicole Turon
Amministrazione
Ujw7MT0+N3wmJyA9PBI7PCY3ID8nPDY9fDE6@nospam
+41 31 533 46 00
«Un soggiorno linguistico all'estero è sicuramente un investimento per il vostro futuro. Se conoscete bene la lingua, sarete favoriti sul mercato del lavoro. Le aziende mostrano interesse se nel vostro CV menzionate uno stage o un soggiorno linguistico all'estero. Dimostrate di avere spirito di iniziativa, di prendere sul serio le sfide della vostra vita e di sapervi adattare a diversi ambienti. Io stessa ho fatto un soggiorno linguistico all'estero qualche anno fa e non me ne pentirò mai. Sta a voi decidere quale strada intraprendere.»

Céline Khalfi
Coordinazione Svizzera francese
ju3r4ufg66Dl5u-i6OfO5+D66-zj++Dq4aDt5g@nospam
+41 31 533 46 00
«Nella società globalizzata e frenetica di oggi, le persone si fanno avanti senza prendersi il tempo di conoscersi. Il mondo 2.0 a volte ci dà l'impressione di vedere altri modi di essere nel mondo, ma questi spesso rimangono "virtuali". Andando ad incontrare l'altra persona fisicamente attraverso gli scambi, abbiamo l'opportunità di scoprire nuove culture, ma anche di riesaminare la nostra conoscenza della nostra cultura, di noi stessi, di mettere in discussione e arricchire il nostro modo di intendere il mondo. Tutte queste scoperte si rivelano una fonte di arricchimento personale e professionale.»

Johanna Molnar
Coordinazione Ticino
IkhNSkNMTEMMSVBDTmJLTFZHUE9XTEZNDEFK@nospam
+41 31 533 46 00
"Come ci si può avvicinare agli altri in una realtà sempre più complessa e polarizzante? Come promuovere una migliore comprensione reciproca? Attraverso gli scambi interculturali, i ragazzi e i giovani adulti hanno l'opportunità di confrontarsi con altre culture e modi di vivere, sviluppando così le loro competenze personali, sociali e professionali; ciò per i futuri quadri dirigenziali della nostra società è essenziale".